Piccolo corso di avvicinamento all’Agricoltura naturale e alla Permacultura (2)

Intanto un pò di storia e di nomi di iniziatori e successivi sviluppatori

    • 1911: la moglie di  Franklin Hiram King (Agronomo statunitense 1848-1911) pubblica postumo “Agricoltori da 40 secoli-Agricoltura permanente in Cina, Corea e Giappone” frutto di un  tour di  nove mesi nel 1909 in Asia. Per la prima volta appare il termine Agricoltura permanente
    • 1929: Joseph Russel Smith (Economista e Geografo statunitense 1874/1966) pubblica “Colture arboree: A Agricoltura permanente” un saggio in cui osserva la progressione nel mondo nei termini di foresta poi campo quindi aratro=deserto e detta una filosofia di riconversione arborea per contrastare l’eccessivo sfruttamento del suolo

 

masanobu-fukuoka

    • 1938: Masanobu Fukuoka (Botanico e Filosofo giapponese 1913-2008) lascia il posto di ricercatore scientifico del suolo e torna nell’isola di Shikoku, nella fattoria di famiglia, per coltivare mandarini, riso e orzo. Il suo libro più famoso è “La rivoluzione del filo di paglia: un’introduzione all’agricoltura naturale” del 1975 in cui illustra le sue ricerche e i suoi metodi sulla pacciamatura, sull’irrigazione controllata e la “non lavorazione” del suolo
    • primo dopoguerra: Robert Adrian de Jauralde Hart(Orticoltore inglese 1 aprile 1913-7 marzo 2000) per aiutare il fratello Lacon che aveva notevoli difficoltà di apprendimento, studia un’agricoltura “passiva” ovvero con pochissimo intervento manuale; nel 1976 pubblica con James Sholto Douglas, pioniere della coltivazione idroponica,  “Foresta agricola: verso una soluzione della fame del mondo e della conservazione”
    • 1960: hazelipEmilia Hazelip (Agronoma e naturalista spagnola 1937/2003) è in California in una comune di agricoltura naturale . Nel 1977 si trasferisce in Provenza dove unisce i principi di Fukuoka agli studi sull’agricoltura dei Maja in Messico e dei Berberi del Nord Africa. Il suo grande manuale “Agricoltura sinergica: le origini, le esperienze, la pratica” è ancor oggi il manifesto dell’orto sinergico.
    • 1974: David Holgreen con Bill Mollison in Tanzania e Australia cominciano a sviluppare un quadro di riferimento per un sistema agricolo sostenibile, incentrato au una policoltura a base di specie arboree perenni, arbusti e specie erbacce. Nel 1978 pubblica “Permacultura Uno” coniando il termine Perma-cultura .Mollison crea il termine Permacultura  e riceve per i suoi studi e applicazioni innovative il Nobel Alternativo nel 1981
    • 2003: in Irlanda Rob Hopkins insegna a Kinsale e viene messo al corrente del problema del picco del petrolio dal maggiore esperto del problema, il geologo petrolchimico Colin Campbell. Inizia a lavorare con i suoi studenti al primo progetto mondiale di Transizione, una filosofia che si basa sul concetto di “resilienza” ovvero il principio per cui ogni comunità locale debba tendere a produrre cibo, energia e sistemi di edilizia propri, mirando all’autosufficenza. Nel 2008 pubblicherà “Manuale pratico della Transizione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: