2a Edizione Concorso FUORI CLASSE

Cos’è FUORI CLASSE? Un concorso della Regione Veneto.

🐰A chi è rivolto? Alle scuole statali e paritarie operanti nel territorio della Regione dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado.

🐰In cosa consiste? Nell’elaborare un progetto riguardante l’educazione civica (temi di educazione e sostenibilità ambientale, in pratica i 17 obiettivi dell’agenda 2030).

🐰Quale la condizione indispensabile per partecipare? La Scuola deve collaborare, fin dalle prime fasi di ideazione del progetto, con una Fattoria didattica iscritta all’Elenco regionale.

🐰Come fare per partecipare? Basta inviare la preiscrizione entro il 15/02/2023 qui FORM DI ISCRIZIONE

Il progetto definitivo andrà poi redatto e consegnato entro il 30 aprile 2023 all’indirizzo mail

concorsofuoriclasse2@regione.veneto.it.

🐰Come fare per aver più probabilità di vincere? Più insegnanti coinvolti della scuola capofila, più ordini di classi, più ore delle 33 annue destinate all’educazione civica impegnate nella progettazione e attuazione del progetto – sono buoni crediti per vincere. Ed anche che il modello del progetto risulti replicabile in altre scuole.

🐰Quali i premi in palio? 3 premi per ciascuna delle categorie di scuole ammesse al bando

🐰E se non vinciamo? E’ stato istituito un Albo delle buone pratiche dove tutte le Scuole partecipanti saranno inserite nel caso che il loro progetto risulti partecipante al concorso.

🐰E’ impegnativo: noi dirigenti scolastici, noi insegnanti abbiamo già tante incombenze. Ci piacerebbe, ma … chi ci aiuta ad elaborare il il progetto, e che tipo di progetto? Noi Fattorie che abbiamo aderito, tra loro noi del Boschetto delle Lepri, ci siamo preparati e formati. CONTATTATECI!!!

Seconda Edizione Concorso regionale FUORI CLASSE,

per progetti condivisi scuola-fattoria dattica finalizzati alla realizzazione di un percorso innovativo di Educazione civica.

La prima edizione ci ha visto protagonisti con l’attribuzione del terzo premio scuola secondaria di primo grado in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Comuni della Sculdascia . Il progetto “Conosci-amo e agi-amo: officina natura” ora è entrato nel vivo ed abbiamo tutto l’anno scolastico per realizzarlo.

Ma la seconda edizione è già in cantiere: noi ci siamo! C’è una scuola che ha voglia di mettersi in gioco con il Boschetto delle Lepri ? Vi aspettiamo con una Fattoria colma di idee pronte da realizzare …

Progetti, progettazione, progettare insieme … verso l’Educazione Civica

il concorso FUORICLASSE desidera sensibilizzare e coinvolgere, insegnanti e alunni e fattorie didattiche insieme, sui temi dell’Educazione Ambientale e sviluppo sostenibile, con particolare attenzione ai 17 Obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Li vedremo ad uno ad uno, in relazione alla possibilità di svilupparne aspetti del tema proprio in Fattoria. Ma quali sono gli obiettivi?

  1. Sconfiggere la povertà
  2. Sconfiggere la fame
  3. Salute e Benessere
  4. Istruzione di qualità
  5. Parità di genere
  6. Acqua pulita
  7. Energia pulita e accessibile
  8. Lavoro dignitoso e crescita economica
  9. Imprese, innovazione e infrastrutture
  10. Ridurre le disuguaglianze
  11. Città e comunità sostenibili
  12. Consumo e produzione responsabili
  13. Lotta contro il cambiamento climatico
  14. Vita sott’acqua
  15. Vita sulla Terra
  16. Pace, giustizia e istituzioni solide
  17. Partnership per gli obiettivi

CONCORSO “FUORICLASSE”: A PROPOSITO DI …

sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del
patrimonio e del territorio, con particolare riguardo ai 17 obiettivi
dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Il Concorso intende infatti promuovere progetti innovativi di didattica condivisa scuola – fattoria didattica, nelle “aule a cielo aperto” delle fattorie didattiche, e in altri spazi aperti all’esterno della scuola, come i cortili scolastici e i giardini e parchi comunali, da intendersi come un’estensione della classe che
permette di dilatare le conoscenze effettuate all’interno, coniugandoli con le discipline di studio e sviluppando così in modo armonico processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.
Le metodologie didattiche che si intendono promuovere sono incentrate su un apprendimento esperenziale ed investigativo (osservazione guidata, ricerca esplorativa, osservazione libera dell’ambiente, produzione di domande, attività manuali, ecc.) per costruire nei ragazzi un habitus in grado di sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e
consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”.

CONCORSO “FUORICLASSE”

Insegnanti, attenzione: entro il 15 febbraio inviate on-line la semplice manifestazione d’interesse per il concorso FUORI CLASSE.❤️ Avremo poi tutto il tempo insieme entro il 30/4 di stendere il progetto condiviso. Potrebbe essere per voi un ottima idea per le ore di Educazione Civica che saranno curriculari dal 2022/2023.😍 La Regione Veneto ci ha comunicato che tutte le scuole che presenteranno un progetto e avranno l’approvazione dal gruppo selezionatore, saranno inserite in uno speciale albo di “buone pratiche” scolastiche. Vi informeremo a breve di un incontro su piattaforma on-line con la Regione e tutti gli insegnanti che vorranno partecipare. 😊Forza aspettiamo un vostro contatto per iniziare a lavorare insieme 🐰🐰🐰

cropped-nuvole-5-2020-5.jpg

“Il telefono Verde” – un’idea per la fine dell’anno del signor Corona

Ci piacerebbero le classi in visita, i laboratori nel Parco, i bambini chini sui collages di foglie e fiori, le carriole piene di trifoglio e piccoli visitatori che danno da mangiare ai conigli, le nostre trasferte nelle vostre scuole con l’auto piena di foglie e scatoloni di materiali, grandi a passeggio col naso all’insù e piccoli col naso a terra peggio di un segugio … ma non è il tempo adatto …

ma … ma … al telefono non serve mettere la mascherina, nemmeno stare a distanza di sicurezza …

dunque, abbiamo pensato di attivare una rubrica che non si deve leggere nè pubblicare … una rubrica al telefono:

il Telefono Verde del   Boschetto delle Lepri

Volete chiedere quanto e cosa mangiano i nostri coniglietti, se alle tartarughe facciamo mettere il cappotto d’inverno, quando spuntano i kiwi o quando maturano, come è fatto il laboratorio di metereologia o quello di mattamatica, volete qualche assaggio di Permacultura, di  Biodinamica o di agricoltura naturale …? …

c’è il nostro Telefono Verde:

vi risponderà Mara 340 7331398 tutti i pomeriggi dei giorni feriali

                aspettiamo di sentire voi e le vostre curiosità sulla Fattoria, l’ambiente naturale, gli alberi o i fiori, la Cultura contadina, il Territorio

 

 

“Primavera insolita” – Ultima idea al giorno (46) da vedere: 17 maggio 2020 – Si apre! –

  

Ecco come hanno reagito i nostri Fuffolandi quando siamo arrivati stamattina nel recinto: Poldo, Senape, Menta e Pepe aspettavano la loro razione di cibo. Ma c’era anche una bella notizia per la loro vita: domani apriamo e si passa al recinto nuovo. E’ molto ampio e ci si potrà sedere all’interno per godere di  una coccola con i coniglietti.  Domani, quindi,

… si apre …

 

Per aprire una porta occorre chiuderne un’altra …

Dopo i 19 giorni di “Andrà tutto bene” e  i 46  passati insieme con “Primavera insolita”, vi salutano le due iniziative temporanee del Boschetto delle Lepri … 

ma non vi salutiamo noi …

restate collegati al nostro blog, alla nostra pagina Facebook ed a quella di Instagram … Ciao a tutti!

 

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (45) da vedere: 16 maggio 2020 – Oggi zoom sugli insetti –

Insetti che zampettano a spasso su muri e orti qui da noi: formica e coleottero con 6 estremità, miriapode millepiedi nero provvisto di un numero di zampe che può andare dai  34 ai  400 …

… ci vediamo domani, bambini …!