Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: Elisir di foglie di Menta

E con questo vi abbiamo presentato tutti i nostri prodotti, ad oggi,  a gradazione alcoolica  …

La Menta è un’arbusto perenne molto rustico. Il suo è il nome di una Ninfa dei fiumi, Minthe, trasformata per vendetta da una dea in erba a causa della gelosia … Cresce spontanea ed è facilissimo coltivarla, anche solo tenendola in un vaso sul balcone. Con le foglie di menta si prepara un thè profumato e molto amato soprattutto dai bambini. Le proprietà sono digestive, antisettiche e antispasmodiche.

Le foglie di Menta, lasciate macerare nella grappa con l’aggiunta di  una piccola percentuale di zucchero per farne esaltare  tutto l’intenso sapore, producono un elisir verde scuro dall’inconfondibile aroma. E’ una pianta le cui foglie concentrano il massimo di oli essenziali, quindi aroma,  in estate. Per questo motivo consigliamo di tenere l’elisir in frigo e consumarlo freddo, da solo come digestivo a fine pasto, oppure accompagnandolo con scagliette di cioccolato fondente.

L’elisir di Menta  è prodotto  su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con foglie di Menta coltivata e  raccolta esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: ratafià di Fichi

Il Fico è una pianta da frutto rustica e molto longeva. Il suo nome latino è “Ficus carica” ovvero fico di Caria, una regione dell’Asia minore. E’ coltivato da millenni in Palestina, tanto è vero che è la prima pianta in assoluto che viene citata nell’Antico Testamento (“Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture”) Al profano potrebbe sembrare che il fico non sviluppi fiori, tant’è che i cinesi lo chiamano “wu-wua-go”  ovvero frutto senza fiori. Invece ci sono eccome, sono però molto piccoli e si sviluppano all’interno del frutto stesso.

I nostri fichi, lavati, tagliati a fettine e fatti essiccare, poi macerati nella grappa con l’aggiunta di una piccolissima percentuale di zucchero, producono un liquore dal gusto corposo e speziato. E’ l’estate che dona ai frutti il loto caratteristico sapore pieno: perciò consigliamo di gustarlo sempre  a temperatura ambiente, da solo come fine pasto oppure per arricchire di golosità il gelato, sia di creme che di frutta.

Il ratafià di Fichi è prodotto  su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con fettine di fichi essiccati, coltivati e  raccolti esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: Elisir di foglie di Basilico

Anche Basilico è una pianta aromatica. Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all’ultimo momento. La cottura ne attenua il profumo mentre essiccato perde completamente il suo sapore lasciando solo un debole profumo di fieno. Il basilico ha notevoli proprietà nutritive e salutari,  i benefici per la salute più caratteristici del basilico risiedono in due aree principali: gli oli volatili e i flavonoidi.  Quest’ultimi contribuiscono a proteggere la struttura delle cellule e i cromosomi dai danni di radiazioni e dai danni ossidativi dei radicali liberi. Altre ricerche di laboratorio hanno messo in evidenza le proprietà antibatteriche degli oli volatili del basilico e la loro efficacia nel ridurre la crescita di innumerevoli batteri. Le credenze popolari accompagnano da millenni la pianta di basilico, una di queste, propria del  folklore ebraico, suggerisce che dia forza durante il digiuno.

Le foglie di Basilico, lasciate macerare nella grappa con l’aggiunta di  una piccola percentuale di zucchero per farne esaltare  tutto l’intenso sapore, producono un elisir verde scuro dall’inconfondibile aroma. E’ un perfetto digestivo estivo servito freddo, ma se volete esaltarne al massimo le particolarità aromatiche, provate a servirlo a fine pasto accompagnato da una scaglietta di grana o di pecorino. Questo elisir  è prodotto  su nostra ricetta da un’antica distilleria della provincia di Padova, con foglie di Basilico coltivato e  raccolto esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola.

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: Ruta (elisir di fiori e foglie di Ruta)

La Ruta è una pianta aromatica perenne molto rustica. Come tutte le piante aromatiche è ricca di oli essenziali che sprigionano un forte aroma e, oltre a numerose proprietà curative in ambito erboristico e culinario, viene esaltata da alcune credenze popolari e si fa protagonista di varie leggende. In una di queste si narra di come  Leonardo da Vinci attribuisse le sue staordinarie capacità visive proprio alla Ruta: effettivamente gli sciacqui con un infuso di questa erba ridonano benessere agli occhi affaticati. Ma le maggiori proprietà dei componeneti della pianta di Rusta sono indubbiamente emmenagoghe e digestive.

Fiori e foglie, lasciati macerare nella grappa con l’aggiunta di  una calibrata percentuale di zucchero per esaltarne al massimo il gusto, producono un elisir giallo ambrato dal sapore speziato ed intenso. Servito freddo è un delizioso dopo-pasto estivo, è una delle più classiche “correzioni” per il  caffè, anche se il suo aroma viene esaltato al massimo soprattutto gustandolo come digestivo a temperatura ambiente.

L’elisir di Ruta  è prodotto  su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con fiori e foglie di Ruta coltivata e  raccolta esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: ratafià di Melagrana

Il Melograno (Malum Granatum in latino, ovvero mela con grani) è una pianta diffusissima e ricca di vitamina C, del gruppo B, di potassio e di polifenoli antiossidanti. Troviamo frutti del Melograno, le melagrane, riprodotti in bassorilievi Mesopotamici risalenti al l IV secolo a.C., scolpiti sulle pietre del Tempio di Gerusalemme (si riteneva che ogni melagrana contenesse 613 grani, esattamente quanti sono i precetti dell’Ebraismo). Nel Corano viene citato il Melograno come albero piantato in Paradiso, nell’Induismo il suo nome è uno degli appellativi del dio Ganesh, è uno dei simboli dell’Armenia, una melograna appare anche sulla bandiera Spagnola ed sullo stemma di Granada.

Le melagrane vengono sgranate e gli arilli (gli acini) macerati nella grappa con l’aggiunta di una piccolissima percentuale di zucchero. Al termine del periodo di maturazione il liquore prodotto ha un gusto dolce, fresco e agrumato. Per esaltarne al massimo l’aroma, consigliamo di gustarlo a tempertura ambiente. Oltre ad un ottimo dopo-pasto, il liquore di Melagrana si accompagna benissimo al momento del dessert a spiedini di frutta e ai datteri.

Il ratafià di Melagrana è prodotto  su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con arilli coltivati e  raccolti esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: elisir 12Erbe del Boschetto

Il più classico dei digestivi è a base di erbe. Il nostro ne contiene 12: perchè proprio 12 …? perchè è un numero che racchiude molti significati e a noi piace riempire i nostri progetti di significato. La varietà e le quantità delle dosi di erbe variano di anno in anno. Ciò dipende da quali piante hanno reso al meglio, nell’anno di riferimento, fra quelle che crescono o che, nuove, introduciamo di volta in volta nel nostro Orto/Giardino aromatico “Acqua di Rosmarino”. Quelle scelte per la  produzione 2020 sono: Alloro, Basilico, Elicriso, Erba Lepre, Issopo, Maggiorana, Melissa, Menta, Origano, Rosmarino,Salvia, Timo Limone. Il loro dosaggio è oggetto di uno studio molto attento perchè ci sono aromatiche dal sapore troppo deciso e che potrebbero dominare su altre più delicate, sbilanciando l’armonia dell’elisir: la nostra ricetta è frutto di prove, esperimenti, delusioni e soddisfazioni di un lavoro di  10 anni.

Le 12 erbe prescelte e opportunamente dosate, vengono macerate nella grappa con l’aggiunta di una calibrata percentuale di zucchero, che concorre ad esaltare la sinfonia del gusto. Al termine del periodo di maturazione risulta un liquore digestivo dal gusto amabile e privo di  note amare, ottimo da centellinare sia a temperatura ambiente che freddo, a seconda della stagione e delle preferenze individuali.

L’elisir 12Erbe del Boschetto è prodotto  su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con erbe aromatiche coltivate e  raccolte esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: Sambuco (elisir di fiori di Sambuco)

Il Sambuco è una pianta della famiglia delle Caprifoliacee. La sua origine caucasica è antichissima: si sono trovate tracce di bacche di sambuco nei ritrovamenti di insediamenti risalenti al Neolitico. Poi è sempre stata una pianta  cui si attribuivano poteri magici: la radice del suo nome la ritroviamo nel “sambike”, un flauto costruito con il legno, appunto, di sambuco … ricordate la favola del “Flauto magico”? e la bacchetta magica di sambuco di Harry Potter? I popoli germanici lo chiamavano “la medicina degli dei”. I fiori di sambuco, raggruppamenti di piccole stelline avorio pendule propriamente detti  corimbi, sbocciano fra maggio e giugno, sono commestibili e dolcissimi.

I corimbi, lasciati macerare nella grappa con l’aggiunta di  una piccolissima percentuale di zucchero, producono un elisir ambrato, dall’aroma fresco e mielato. E’ un perfetto digestivo estivo servito freddo, ma  provate a gustarlo a fine pasto a temperatura ambiente con un assaggino di ricotta fresca oppure di robiola.

L’elisir di Sambuco  è prodotto  su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con fiori di sambuco selvatico  raccolti esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: il Nocino (ratafià di malli di noce)

Il frutto del Noce (Juglans regia)è un guscio duro,legnoso e rugoso, che protegge all’interno un saporito gheriglio. Le noci che troviamo in commercio sono la parte interna della drupa: si sviluppano sulla pianta, infatti,  avvolte da un mesocarpo carnoso chiamato mallo. Il mallo è inizialmente verde, quando scurisce tendendo al nero si può raccogliere e far seccare per estrarne successivamente la noce. Il nocino è un tipico liquore casalingo che si prepara proprio con  malli verdi di noce. L’usanza popolare li vuole raccolti la mattina del 24 giugno di ogni anno, festa di san Giovanni: il nostro Nocino è una vecchia ricetta di famiglia che segue scrupolosamente questa tradizione.

I malli, lasciati macerare nella grappa con l’aggiunta di  una calibrata percentuale di zucchero, producono un ratafià marrone scurissimo, dall’aroma misto dolciastro di noce e d’erbe. Non è solo un digestivo: è ottimo abbinato a torte lievitate o pasticcini secchi, oppure versato su gelati solo gusti creme. Per esaltare al massimo il suo aroma, si consiglia di servirlo a temperatura ambiente.

Il Nocino del Boschetto  è prodotto  su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con malli di noce  raccolti esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398