Buon Natale 2019!

C’e sempre qualche furbo consigliere,

quello che la sa lunga più di te,

che dice che le fiabe non sono vere

e che Babbo Natale non c’è. 

 

Credono di sapere com’è il mondo,

per quel pugno di anni che hanno in più,

e la loro fantasia l’hanno buttata via

e vogliono convincerti, ma tu …

 

non essere triste

perchè ciò che ami esiste,

tutti i maghi del mondo, i draghi e i re,

finchè li chiami verranno da te.

                    B. Tognolini

 

Natale 2016 – Lo zampognaro di Gianni Rodari

Se comandasse lo zampognaro
che scende per il viale,
sai che cosa direbbe
il giorno di Natale? “Voglio che in ogni casa
spunti dal pavimento
un albero fiorito
di stelle d’oro e d’argento”. Se comandasse il passero
che sulla neve zampetta,
sai che cosa direbbe
con la voce che cinguetta?

coniglio-di-natale

“Voglio che i bimbi trovino,
quando il lume sarà acceso
tutti i doni sognati
più uno, per buon peso”. Se comandasse il pastore
del presepe di cartone
sai che legge farebbe
firmandola col lungo bastone? “Voglio che oggi non pianga
nel mondo un solo bambino,
che abbiano lo stesso sorriso
il bianco, il moro, il giallino”. Sapete che cosa vi dico
io che non comando niente?
Tutte queste belle cose
accadranno facilmente; se ci diamo la mano
i miracoli si faranno
e il giorno di Natale
durerà tutto l’anno.       

23 novembre 2016: Alda Merini, una voce dalle tempeste del cuore

ogni giorno, nel Mese del Creato …

era il 2009, iniziava novembre e, contemporaneamente, si spegneva la voce di Alda Merini, poetessa milanese.

“Non mettermi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi non sa dire grazie, a chi non sa accorgersi più di un tramonto. Chiudo gli occhi, mi scosto un passo. Sono altro. Sono altrove. ” Alda Meriniimgp4842

 

5 novembre 2016: la disciplina della Terra

ogni giorno, nel Mese del Creato …

“La disciplina della Terra
sono i padri e i figli
i cani che guidano le pecore
tutti quei nomi dimenticati
sotto la mano sinistra del suonatore.
Solo l’amore non va così
a me pagano il giusto in questa vita mi pare
anche per vedere bene
per inseguire e per ascoltare.

Perché la vita non va così
è la disciplina della Terra.” p1030531

Ivano Fossati  dall’album “La disciplina della Terra” 2000

 

21 marzo 2016: due in un solo abbraccio

forestepoesia-1

Biografia di un bosco

 

Fruscii, schiocchi, soffi, sbuffi,

scalpiccii, sussurri di fronde, tonfi.

E’  movimento.

Lo avverto con gli orecchi,

si,

ma anche con il cuoio capelluto,

il fondo dello stomaco, le piante dei piedi.

Sono ultrasuoni di emozioni.

 

Ma ora la pioggia

scrive  un altro capitolo

alla biografia del bosco:

con variabili tlic e tloc

gocce si paracadutano

rapide,

sempre più rapide.

E quando il fluido tocca qualcosa di vivo,

allora anche l’odorato

entra nel gioco dei sensi:

e foglie, muffe, fiori

si attivano.

 

Limpida percezione.

Non ha bisogno degli occhi per vedere.

                                                                       by mlc

istantanee di un viaggio …

All’alba
febbraio danza nel ghiaccio
ma il prisma del suo sole
ribrilla come di giugno.
Un altro giorno,
sempre uguale, sempre diverso
esplode ad est,
su un mare indifferente.
Treni su gomma e scatole di latta
sfrecciano
su questa triste striscia grigia,
rincorrono sogni già vecchi,
ricordano un passato mai stato.
Oltre i colori
cime di panna circondano a Nord
questo pezzo di mondo
dove il presente fugge dalla gente
senza essere neppure vissuto.
Qui l’uomo
ha cuore o occhio ciechi
per tutto,
tranne che per se stesso.

by mlc

P1030481