Il Melograno (Malum Granatum in latino, ovvero mela con grani) è una pianta diffusissima e ricca di vitamina C, del gruppo B, di potassio e di polifenoli antiossidanti. Troviamo frutti del Melograno, le melagrane, riprodotti in bassorilievi Mesopotamici risalenti al l IV secolo a.C., scolpiti sulle pietre del Tempio di Gerusalemme (si riteneva che ogni melagrana contenesse 613 grani, esattamente quanti sono i precetti dell’Ebraismo). Nel Corano viene citato il Melograno come albero piantato in Paradiso, nell’Induismo il suo nome è uno degli appellativi del dio Ganesh, è uno dei simboli dell’Armenia, una melograna appare anche sulla bandiera Spagnola ed sullo stemma di Granada.
Le melagrane vengono sgranate e gli arilli (gli acini) macerati nella grappa con l’aggiunta di una piccolissima percentuale di zucchero. Al termine del periodo di maturazione il liquore prodotto ha un gusto dolce, fresco e agrumato. Per esaltarne al massimo l’aroma, consigliamo di gustarlo a tempertura ambiente. Oltre ad un ottimo dopo-pasto, il liquore di Melagrana si accompagna benissimo al momento del dessert a spiedini di frutta e ai datteri.
Il ratafià di Melagrana è prodotto su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con arilli coltivati e raccolti esclusivamente all’interno della nostra Azienda Agricola.
per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,
acquisti o consegne a domicilio
Mara 340 7331398