CON(s)IGLI di lettura: dicembre 2019 “CARA BERTILLA … LA LUNA DI GRUVIERA”

Bertilla ha otto anni e mezzo ed un sogno: andare sulla Luna per le vacanze estive. In cerca di informazioni, scrive una lunga lettera al signor Pavel, bis-bis-bis-bisnipote della cagnolina Laika, pioniera dello spazio. Purtroppo il signor Pavel sa tante cose sui muffin ai mirtilli, ma niente di razzi e allunaggi. Conosce però qualcuno che può aiutare la determinata topolina. Così comincia uno scambio epistolare, che coinvolge via via anche altri personaggi, i quali contribuiranno, ciascuno a suo modo, alla preparazione della missione. In breve tempo tutta la città è pronta al decollo …

Illustrazioni di Rudy Spiessert

Testo di Clémentine Mélois

Traduzione di Donata Feroldi

Fascia d’età di lettura dai 7 anni

Sui temi del racconto epistolare, della scienza e dello spazio

Casa editrice la Babalibri

 

CON(s)IGLI di lettura: novembre 2019 “Fisica quantistica”

No, guarda, forse hai sbagliato qualcosa …. seguo i con(s)igli del tuo blog per bambini, ma c’è un errore, oggi …

… nessun errore, amici cari! Sembra una pazzia, ma Chris Ferrie, fisico canadese e padre di quattro figli, è convinto che possa funzionare. E il successo dei suoi libri per piccolissimi, editi in italiano per Il castoro nella serie “Baby scienziati”sembra dargli ragione. Dai quanti all’ottica, dall’ingegneria spaziale alla relatività, esiste un limite a ciò che un lettore di quattro o cinque anni può cogliere? 

Proprio per spiegare i sui bambini i segreti della scienza, Chris ha elaborato il primo libro, che poi ha immesso in Youtube gratuitamente, visto che nessuno voleva pubblicarlo.  E’ ancora fermamente  convinto che non sia mai troppo presto per introdurre i bambini a grandi idee, perché “basta una piccola scintilla per accendere la mente di un bambino”. A partire dai 4 anni .

E ci sono anche …

CON(s)IGLI di lettura: ottobre 2019 “Nel fiume”

Uno straordinario viaggio verso il mare … come i bambini potranno fare con il laboratorio ACQUA LENTA della 17a Giornata Aperta …

…domenica 13 ottobre aggiungete la vostra iscrizione

         

  “Tra le cime innevate e gli abeti della foresta, soffia un freddo vento e la natura si ridesta. Nell’acqua di ghiaccio guizza un pesciolino, pronto a intraprendere un lungo cammino… Segui il piccolo pesce nel suo epico viaggio lungo il fiume scopri la sua destinazione. Esplora il meraviglioso percorso dell’acqua che scorre tra montagne, foreste e pianure. Con delle illustrazioni ricche di poesia e un “pesce magico” che sbuca da ogni pagina… ” 

Autrice Hanako Clulow – Traduttrice italiana Irena Trevisan – Sassi Editore, Libromania – età di lettura dai 3 anni

CON(s)IGLI di lettura: settembre 2019 “Autunno”

Ci siamo, quasi. Dopo il ritorno alle attività scolastiche e lavorative arriva l’amico autunno con i suoi colori, odori, frutta speciali …. questo libro è una “mappa” per orientare i bambini nella conoscenza dei ritmi delle stagioni.

“Le infinite storie di una piccola città sono protagoniste in questo cartonato: ci sono case e strade, oche e vecchi amici, bambini che giocano e animali che scappano e vengono ritrovati. È arrivato l’autunno. Alla sagra del paese tutti s’incontrano per fare festa insieme. Al Centro Culturale c’è un’esposizione di zucche e la più bella riceverà un premio. I bambini sono emozionati per la sfilata delle lanterne.” 

Rotraut Susanne Berner, la grande illustratrice tedesca, vincitrice dell’Hans Christian Andersen Award 2016, conduce i lettori in una passeggiata lungo la medesima strada, in momenti diversi dell’anno e della giornata.

Per i tipi di Topipittori.

Età di lettura: dai 3 anni.

CON(s)IGLI di lettura: agosto 2019 “No, no e poi no!”

E’ quasi il momento di ricominciare … , quasi ora di tornare a scuola …. o andarci per la prima volta. Per mamme e insegnanti e, soprattutto, per piccini poco convinti della novità, ecco l’albo illustrato più adatto …

“È il primo giorno di scuola per Marco ma lui proprio non ne vuole sapere e ripete arrabbiato: «No, no e poi no!». Si domanda chi siano tutti quei bambini e soprattutto perché mai dovrebbe lasciare la mamma e passare la giornata con quella signora che neppure conosce. Meglio restare a casa! Rifiuti e ostinati dinieghi sono tipici dei bambini, espressione di timidezza, incertezza, fragilita. A volte, però, basta un gesto dolce come una caramella e tutto può cambiare. Le difese crollano e ci si apre agli altri. ” 

Testo e disegni sono di  Mirelle d’Aliancé, un’autrice che è anche mamma e il cui  il senso dell’umorismo,  una dolcezza profonda e la grande attenzione verso gli altri traspare nei suo libri. Traduzione di Anna Morpurgo per Babalibri.
Età di lettura: dai 2 anni.

CON(s)IGLI di lettura: luglio 2019 ” Luna “

In questo mese del 2019 in cui tutto ci parla della nostra Luna vi proponiamo un libro sul tema.

LUNA è un albo affascinante che mostra, attraverso intagli appositi fatti sulle pagine, il diverso aspetto che la luna assume a seconda della fase in cui si trova. E’ bello osservare lo spicchio perlato che via via si ingrandisce e diventa quarto, luna crescente, luna piena… E poi ricomincia da capo.

Britta Teckentrup è un’illustratrice tedesca rinomata e pluripremiata. Dal 1993 ha scritto e illustrato oltre 90 albi illustrati, molti dei quali sono stati tradotti in più di venti paesi.

 

 

L’autrice dei testi, Patricia Hegarty, ha scelto di accompagnare le illustrazioni di Britta Teckentrup con testi in rima molto lineari e musicali ( traduzione italiana a cura di Valentina Facci).

Età di lettura: dai 3 anni.