ogni giorno, nel Mese del Creato …
dai giornali del 19 novembre 1951:
“Le acque iniziano ad abbassarsi
• Dei 180mila ettari che costituiscono la provincia di Rovigo, circa la metà è invasa dalle acque del Po.
Tredici miliardi di danni all’agricoltura
• Produzione annuale del Polesine andata perduta: 750 quintali di grano; 5 milioni e mezzo di quintali di barbabietole; 50mila quintali di canapa; 2 milioni di quintali di foraggio; 230mila quintali di granoturco. Per un totale di 13 miliardi e 300 milioni di lire.
«Rovigo è una “Comacchio”»
• «Circondata dalle acque che l’hanno ormai privata della periferia industriale e degli edifici più nuovi, ridotta al suo antico nucleo cittadino, Rovigo è una “Comacchio” che il Po ha creato a 40 chilometri da Padova.”
Dopo giorni di pioggia incessante, il Pò era straripato il 14 novembre, provocando 84 morti e procurando 180.000 senzatetto.