23 novembre 2016: Alda Merini, una voce dalle tempeste del cuore

ogni giorno, nel Mese del Creato …

era il 2009, iniziava novembre e, contemporaneamente, si spegneva la voce di Alda Merini, poetessa milanese.

“Non mettermi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi non sa dire grazie, a chi non sa accorgersi più di un tramonto. Chiudo gli occhi, mi scosto un passo. Sono altro. Sono altrove. ” Alda Meriniimgp4842

 

22 novembre 2016: calendula, ancora in fiore nonostante l’autunno inoltrato

ogni giorno, nel Mese del Creato …

Circa l’etimologia del nome ci sono diverse scuole di pensiero: c’è chi sostiene che il nome derivi dal latino calendae «primo giorno del mese» per indicare la sua fioritura il primo giorno di ogni mese per buona parte dell’anno (in senso figurato, vale a dire che fiorisce tutti i mesi). Un’altra scuola di pensiero sostiene invece che derivi da calendario poichè segna il ritmo del giorno aprendosi al mattino e chiudendosi al calar del sole e per questo motivo nei testi medievali si chiamava solis sponsa «sposa del sole». p1090881

I favoriti dei grandi principi schiudono i loro bei petali
come la calendula sotto l’occhio del sole,
e in loro stessi il loro orgoglio giace sepolto,
poiché, a un cipiglio, essi nella loro gloria muoiono.   Shakespeare, dal sonetto XXV

 

21 novembre 2016: giornata nazionale dell’albero

ogni giorno, nel Mese del Creato …

Il 21 novembre ricorre la celebrazione della giornata nazionale degli alberi.
Per l’occasione davanti al Municipio di Padova sul Liston, viene allestito un “bosco in città”: diverse specie di alberi, fra le più diffuse, si presenteranno ai passanti con i loro cartellini. Per la prima volta,viene presentata l’iniziativa “Padova Cares”, dedicata a chi ama la vita all’aria aperta ed è disposto a dare una mano per la cura del verde della città. Nell’ambito dell’iniziativa sono previste passeggiate botaniche, messa a dimora di nuovi alberi, laboratori per ragazzi e due appuntamenti al cinema per apprezzare quanto di simbolico e poetico porta in se la vita di un albero. giornata_alberi_2016_foto

 

 

20 novembre 2016: giornata universale del bambino e dell’adolescente

ogni giorno, nel Mese del Creato …

“Mai come adesso, in una fase storica di emergenze umanitarie continue e drammatiche come quella attuale, è doveroso richiamare l’attenzione di tutti sulla necessità – obbligo morale di tutelare i più bisognosi, indifesi e forieri di speranza: i bambini . giornata-diritti-infanzia  Aylan Kurdi, il piccolo siriano, la cui morte è avvenuta nel settembre del 2015, ha commosso il mondo intero così come la foto del connazionale Omran Daqneesh, vivo per miracolo dopo la distruzione della sua casa ad Aleppo; ma questo non ha impedito che in diverse circostanze si manifestassero anche nel nostro Paese comportamenti poco consoni all’accoglienza e al rispetto proprio nei confronti di chi non ha nessuna “colpa”, se non quella della nascita nella parte sbagliata del mondo. Per troppi piccoli un libro, un giocattolo, una caramella o una carezza sono autentici miraggi. Molti studi di psicologia dell’età evolutiva sottolineano il danno creato, nei primi anni, da una qualità della vita infima: essere estremamente poveri bambino-telefono-azzurro(in Italia il dato relativo ai bambini e ai ragazzi corrisponde a circa un milione) incide sulle capacità intellettive e condiziona drasticamente il futuro degli individui con grave detrimento non solo del contesto sociale al quale si appartiene, ma di tutto il globo (570 milioni sono quelli che nel 2015, secondo alcune ONG, vivono in condizioni di estrema povertà).”  (dal sito orizzontescuola.it)

 

 

19 novembre 1951: 5 giorni dall’alluvione del Polesine

polesine-1951ogni giorno, nel Mese del Creato …
dai giornali del 19 novembre 1951:
“Le acque iniziano ad abbassarsi
• Dei 180mila ettari che costituiscono la provincia di Rovigo, circa la metà è invasa dalle acque del Po.
Tredici miliardi di danni all’agricoltura
• Produzione annuale del Polesine andata perduta: 750 quintali di grano; 5 milioni e mezzo di quintali di barbabietole; 50mila quintali di canapa; 2 milioni di quintali di foraggio; 230mila quintali di granoturco. Per un totale di 13 miliardi e 300 milioni di lire.
«Rovigo è una “Comacchio”»
• «Circondata dalle acque che l’hanno ormai privata della periferia industriale e degli edifici più nuovi, ridotta al suo antico nucleo cittadino, Rovigo è una “Comacchio” che il Po ha creato a 40 chilometri da Padova.”

Dopo giorni di pioggia incessante, il Pò era straripato  il 14 novembre, provocando 84 morti e procurando 180.000 senzatetto.

 

18 novembre 2016: non solo piante

ogni giorno, nel Mese del Creato …

ogni pianta è un super-organismo, esattamente come potrebbe esserlo un formicaio. E’ un’affermazione difficile per l’ Homo Sapiens, il cui modello di riferimento resta fondamentalmente il mondo animale. Le piante, infatti, non possono avere organi specifici come potrebbero esserlo un cuore, un polmone, un cervello: la loro immobilità e la loro fragilità nei confronti del mondo esterno minaccerebbe la loro esistenza ad ogni colpo di vento o posarsi di un insetto. Si sono necessariamente dovute organizzare diversamente. Eppure le piante si prendono cura, esattamente come facciamo noi, degli individui della loro specie più giovani, e lo fanno addirittura per decenni … Pensate al bosco: le piante più vecchie e più alte proteggono le giovani e piccole, in attesa che raggiungano maturità e vigore. Sono, in qualche modo, dotate di intelligenza ovvero della capacità di risolvere problemi e di apprendere, comunicano e sono soggette al cicli sonno-veglia. Come dice il botanico dr. Stefano Mancuso, che ha approfonditamente studiato il loro mondo: “fare delle cose con le piante è fare qualcosa con noi stessi!”   p1090885

 

 

17 novembre 2016: la sottile pedagogia della terra

ogni giorno, nel Mese del Creato …

Il suono del bosco di macchia

depurato dal rumore

allarmato del giorno,

sembra fitto chiacchierio di voci

argentine

sode

crepitanti,

a primavera:

la voglia di crescere

dei piccoli germogli;

la quiete silente

dosata e pacata

delle foglie adulte;

il grave, rauco

e faticoso respiro

dei saggi ventagli avvizziti.

E’ un sovrapporsi di storie,

intreccio di età , di aspettative, di sogni

musica che scorre frusciante

come la puntina su un vecchio grammofono.

E’ ritorno in famiglia,

quasi una saga perduta

da ascoltare e ripetere a se stessi

la sottile pedagogia della terra.

by mlc     fiori-gialli

 

 

16 novembre 2016: giornata internazionale della tolleranza

ogni giorno, nel Mese del Creato …

“Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la tolleranza reciproca.”
(Mahatma Gandhi)

“Per avere fede nel mio percorso, non ho bisogno di dimostrare che il percorso di qualcun altro è sbagliato.”
(Paulo Coelho)

“Nella pratica della tolleranza, il nemico è il miglior insegnante.”
(Dalai Lama)                              tolleranza-a-colori