Il Boschetto delle Lepri è un luogo particolare, immerso nella campagna della bassa Padovana, adiacente ad un grazioso bosco ed al tratto più meridionale dell’Adige. Nelle immediate vicinanze si può passeggiare sugli argini spaziosi verso la golena del fiume o verso il sito delle zone umide di Piacenza d’Adige, mentre velocemente raggiungibili troviamo le città murate di Este, Monselice e Montagnana, le abbazie di Carceri e Vangadizza ed il meraviglioso parco dei Colli Euganei; ed ognuno di questi luoghi è servito da piste ciclabili. La parole chiave? In ordine alfabetico e con la lettera maiuscola: Acqua, Cultura e Multicultura, Permacultura, Piante aromatiche e officinali, Rose, Salvaguardia del Creato.
Qui da noi lo sguardo dell’osservatore coglie il verde in qualsiasi stagione dell’anno, mentre i colori pastello della primavera, sfolgoranti d’estate e in autunno quando si accendono di rosso e marrone, immergono il visitatore nella semplicità dell’ambiente naturale. I percorsi si snodano fra acqua, alberi, arbusti, cereali, ortaggi e fiori con spazi tematici racchiusi in sei ellissi delimitate ognuna da una diversa siepe: i loro nomi? La Signora delle Rose, gli stagni di Lili, Frutta Antica e Piccoli Frutti, Acqua di Rosmarino, Grani e Lavande, la Ruota dell’Orto. I numeri? 16.000 metri quadrati di spazi praticabili, 1 struttura di accoglienza di 44 mq, 1 auletta didattica con biblioteca, 128 rose, 130 piante da frutto antiche ed ibride, 500 arbusti, 150 piccoli frutti, 8 specchi d’acqua, 30 alberi, 2 grandi zone a prato per correre o giocare in libertà.
Ci sono “stanze” aperte ed angoli segreti, silenzi e profumi diversi per ogni stagione dell’anno, il Bosco che intreccia il suo sentiero con i vialetti della Fattoria, insetti e uccelli, animali della macchia arbustiva e della campagna, wc e percorsi praticabili anche da carrozzine e passeggini, panchine e zone in ombra per chi vuole osservare, riposare, leggere, possibilità di partecipare a laboratori didattici adatti a qualsiasi età ed abilità.
Le iniziative? Laboratori di attenzione, esperienziali o didattici per le scuole compresi educatori e genitori; giornate in libertà e nel verde per famiglie e gruppi anche con laboratori; il Passalibro (si arriva con uno dei propri libri già letti, lo si lascia sul tavolo della biblioteca, si sceglie dallo scaffale un altro libro e lo si porta a casa con sé); accessibilità a spazi coperti e verdi, e servizi ludico/educativi per qualsiasi festa o ricorrenza; vendita diretta di alcuni prodotti aziendali; il blog con i suoi articoli di cultura e agricoltura e la mascotte Pepe la Lepre.