“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (41) da vedere: 12 maggio 2020 – Tuttotartarughe –

Accanto al recinto di Fuffolandia (i coniglietti) c’è quello delle tartarughe … anche se, effettivamente noi non abbiamo mai comprato una tartaruga! Ci sono state date in affido (Tarta e Ruga), arrivate dai campi (Camillo) e donate (Carolina). Qui alcune foto dei ragazzi col carapace a mollo … 

se   volete vedere, invece, il video con le presentazioni, lo potete trovate oggi su Facebook e Instagram …

 

… appuntamento a domani con nuove curiosità del Boschetto delle Lepri …!

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (40) da vedere: 11 maggio 2020 – tortore #iorestonelnidoacrescere2 –

I tortorini nati 10 giorni fa continuano a crescere e, ancora, restano nel loro nido visto che non hanno ancora imparato a volare. Mamma Porpora e papà Martora li sorvegliano in continuazione a debita distanza ma con fermezza …

… i pericoli si potrebbero materializzare con un’invasione del piccolo nido da parte del gatto Spadino e della gazza Starnazza. Ma niente paura: in attesa che le loro ali siano sufficientemente forti per volare … ecco la sorveglianza discreta dei genitori  nei pressi di casa Tortora Dal Collare …

Li abbiamo fotografati stamattina, imperterriti sotto la pioggia …la freccia arancione indica dov’è il nido.

a proposito, aspettiamo proposte sul nome da imporre alle due tortorine …

a domani solita ora, qui al Boschetto delle Lepri …!

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (39) da vedere: 10 maggio 2020 – Minicuccioli e Lis (Lingua Italiana Segni) 1 –

Oggi vi regaliamo un cartoon dei  minicuccioli ( inventato e prodotto dal Gruppo Alcuni di Treviso) con una finestrella con un interprete della lingua Lis … tutti  bambini sono speciali, e tra i bambini speciali ci sono anche i bambini sordi … con un interprete Lis

tutti tutti tutti

i bambini speciali possono “vedere” il racconto anche se non possono “sentirlo” …

Noi Fattorie Didattiche abbiamo avuto il regalo di un corso di aggiornamento fatto proprio con Sergio Manfio (uno dei fondatori del gruppo, in origine compagnia teatrale e ora casa di produzione audiovisivi e cartoni animati) presso il Parco degli Alberi Parlanti a Treviso … una meraviglia!

Buona visione!

 

 

 

           

… a domani, con la nostra attività quotidiana …!

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (38) da vedere: 9 maggio 2020 – Komboleo: il gioco collaborativo –

Oggi non vi parliamo di animali o di piante, ma vi parliamo di giochi. E chissà se avete anche voi giocato in casa in queste lunghe settimane, con i bei vecchi giochi da tavolo … (si chiamano così perchè si fanno da seduti e a tavola si sta seduti ).

Il gioco, nuovissimo e originale, di cui vi parliamo è stato inventato e progettato in ogni aspetto proprio da bambini, bambini come voi ma che vivono in Africa, in Kenia. E’ un gioco collaborativo, come si dice, cioè in cui non si vince da sè ma solo se tutti i giocatori collaborano insieme per finire il gioco.

Il gioco  si chiama “Komboleo” che, nella lingua dei bambini kenioti, significa “salvare per cambiare”. Lo scopo del gioco è, appunto, salvare e riportare a casa il personaggio che è in pericolo. Metterlo in sicurezza, cooperando. Ci sono 8 personaggi diversi, ognuno di loro ha paure, abilità, punti di forza e di debolezza che bisogna conoscere per riuscire al meglio nel gioco. Se i giocatori ci riescono, tutti avranno vinto. Altrimenti la sconfitta comune porterà al desiderio di giocare ancora, per vincere stavolta! E’ nato a Nairobi, nello slum di Dagoretti, grazie alla collaborazione di alcuni bambini, coinvolti in un progetto con le educatrici di Amref e successivamente illustrato dagli allievi della Scuola Romana del Fumetto.

Lo slum è una baraccopoli, ovvero un quartiere fatto di baracche e capanne, abitato da grandi e bambini poverissimi all’interno di grandi  città, di solito molto ricche…

E’ un regalo dei bambini che vivono a  Dagoretti per i bambini che vivono in Italia. Non si acquista in Internet e non si trova nei negozi, ma …

… nelle prime settimane di maggio  Amref lo distribuirà in 9 città (Milano, Roma, Palermo, Napoli Torino, Genova, Pisa, Pontedera)

compresa Padova,

raggiungendo circa 900 famiglie italiane e straniere che vivono in situazioni di fragilità.  Provate a cercare voi, con i grandi, di capire come fare per poter giocare con Komboleo … dev’essere un’esperienza  bellissima …

           

… ci si “vede” domani …!

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (37) da vedere: 8 maggio 2020 – Fuffolandia ed Emma, Chicco e Tobia nelle Fattorie Didattiche –

Ieri è venuta a trovarci Emma. Ci ha lasciato questo appunto su di noi ed il disegno meraviglioso di Trick,  la nostra Lepre  … non è sempre facile riuscire a scorgerla fra l’erba. Ma Emma è bravissima, si è seduta tranquilla ed ha aspettato finchè Trick ha fatto capolino … e

Trick del Boschetto delle Lepri

noi, che eravamo in silenzio con lei,  le abbiamo fatto una foto …

Emma ha voluto conoscere anche i coniglietti di Fuffolandia (che con Trick sono i protagonisti anche del laboratorio di classe “Trick e la famiglia Fuffi), che ieri vi abbiamo presentato anche noi …

Avete scoperto quali erano  i cibi che abbiamo omesso di indicare fra quelli preferiti dai coniglietti …? Emma, con un piccolo aiuto, ha indovinato. E voi?

per verificare, ripetiamo:

vi abbiamo detto “lo mangiano anche le mucche” … ed è il fieno!

… “lo gradiscono anche i cavalli” … e sono le mele!

           

… ci “vediamo” domani, con una nuova sorpresa dal mondo verde delle Fattorie Didattiche …!

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (36) da vedere: 7 maggio 2020 – Fuffolandia: i magnifici 7 coniglietti del Boschetto delle Lepri –

Fuffolandia è la nostra speciale famiglia di coniglietti. Sono tutti simpaticissimi ma provvisti di caratteri molto diversi. Olivia è la matrona, vivacissima e molto socievole con il musetto bianco, occhi neri, orecchie nero-marrone. Con lei c’è anche  Mirta la Tigrotta, schiva e timida. E poi Ceci tutta nera con la punta del musetto bianca, che è legatissima ad Olivia ma è sempre molto nervosetta e scontrosa …

Olivia
Mirta
Ceci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I coniglietti mangiano trifoglio, carote, erba in genere, barbe di finocchio, piccoli semi di granaglie,  … oops, cosa ci siamo dimenticati? Due cose: una che è lo stesso cibo delle mucche e l’altro dei cavalli …

E voi lo sapete bambini …? nel nostro laboratorio in classe “Trick e la famiglia Fuffi” e laboratorio in fattoria “Mattamatica-percorsi di matematica verde” è programmata un’attività che ve lo spiega molto bene …

Questo, invece, è Poldo il Pacifico: non è affatto timido ed è molto curioso.

Poldo

 

Senape è gemello di Mirta, grigetto e timido come lei, anche se molto meno schivo  e più permaloso.

Senape

 

Menta è, invece, il gemello di Ceci ed è simpatico e affabile e sempre disposto a venire a prendersi dalle nostre mani una fetta biscottata od un chicco d’uva passa …

Menta

 

L’ultimo, il piccolino che assomiglia molto a Poldo ma ha una macchia nera sotto l’occhio, è Pepe: uno sbirulino sempre agitato e molto furbetto.

Pepe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se volete vedere il video di Fuffolandia con la presentazione di tutti i coniglietti dovete però visitare la nostra pagina Facebook … o Instagram

anche Emma, nostra specialissima amica ci ha visitato oggi con il fratellino Chicco ed il fido  Tobia  … giorno dopo giorno stanno facendo il giro delle Fattorie Didattiche del Veneto …!

  

             

… vi aspettiamo domani,

non mancate al nostro appuntamento quotidiano con tante curiosità sugli animali e le piante  …

ciao bambini …!

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (35) da vedere: 6 maggio 2020 – Patatalpa –

Verso mezzogiorno, andando in orto per controllare se c’erano piselli o fragole da raccogliere, abbiamo notato un movimento sospetto vicino ai finocchi … la terra si muoveva e si alzava … 

… e c’era già una montagnola di terra tutta crepata … ed ecco, subito, apparire il buco di una galleria:

   ah, ci diciamo, allora è una talpa. Anzi la nostra Patatalpa!

Sapete, bambini, in genere gli ortolani e i giardinieri non sono molto felici quando vedono apparire le talpe. Si, è vero, riempiono di cumuli i prati ed alzano le piantine degli ortaggi ma … ma … in fin dei conti mangiano solo i lombrichi, che a loro volta fanno gallerie in miniatura. Le gallerie nella terra, invece, sono utilissime perchè arieggiano le coltivazioni e fanno il lavoro di erpici e frese senza danneggiare quel piccolo strato di terra fertile (30/40 centimetri) che contiene tutti i nutrienti di cui una pianta ha bisogno per crescere. Una volta un contadino di una zona di montagna dalle parti di Bologna ci ha detto che, se potesse, importerebbe le talpe: nella sua terra sassosa e poco fertile non c’erano e le sue coltivazioni ne avrebbero sicuramente tratto buon giovamento …

E poi la nostra Patatalpa non ha mai fatto danni in orto: al massimo fa delle collinette nei viali in ombra qui in Fattoria. Ciò fa arrabbiare un pò il nostro Contadino Disordinato, ma tutto qua … W le talpe e viva Patatalpa. Eccola qui …

 

 

 

 

 

 

 

… per domani aspettatevi grandi cose, bambini! … 

 

 

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (34) da vedere: 5 maggio 2020 – Brunetta Limacidaea –

L’altro giorno, quando abbiamo parlato di fragole, abbiamo detto che le dobbiamo ogni anno contendere alle limacce (le lumache senza guscio) … Ma voi ne avete mai vista una da vicino …?

Se la risposta è no, allora nessun problema, ve ne mostriamo una noi. E poi sapete che per noi ogni animaletto, anche il più piccolo, deve avere un nome che lo identifichi: vi presentiamo Brunetta.

Brunetta, nei nostri quattro scatti, è alle prese con della lattuga foglia di quercia rossa del nostro orto (e non le possiamo dar torto, visto che è buonissima …).

I limacidi sono una famiglia di molluschi (invertebrati molli e compatti) gasteropodi (animale che striscia sulla pancia) terrestri che si nutrono solo di erbe e piante, e depositano uova semitrasparenti. Sono il terrore degli ortolani soprattutto in primavera: noi non le contrastiamo con insetticidi, per carità. Invece mettiamo piccole scatolette con un poco di birra (che le attraggono molto) oppure operiamo il lancio delle limacce dall’orto al bosco, visto che sono contigui. Almeno laggiù di piante ce ne sono in abbondanza: le Brunette non soffrono la fame, noi ce ne liberiamo almeno per un pò di tempo … 

… il solito appuntamento è per domani! …