“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (16) da vedere: 17 aprile 2020 – Nome: Principessa-Cognome: Vanessa

Le più belle e colorate farfalle che si vedono dalle nostre parti sono le Vanessa Atalanta, anche dette Vulcano. E’ una specie abbastanza comune, però bisogna essere fortunati per riuscire ad osservarle con calma …

 

Noi l’abbiamo colta finchè si posava di fiore in fiore su di un prugnolo selvatico (ne abbiamo tanti, in questo momento, che  profumano l’aria, ma questo è posto vicino al gazebo giallo dei locali didattici, in Fattoria) e poi è fuggita sopra un tavolo … è abbiamo fatto per voi il solito scatto … 

Bambini! Se vi dovesse capitare di vederne una vicino a casa vostra, potreste mettervi in contatto con  l’Università di Berna-Svizzera francese, che sta compiendo fin dal 2017 un programma di mappatura della presenza di questa farfalla in territorio Europeo tramite portali web e dispositivi mobili …

La nostra l’abbiamo chiamata Principessa, e con una livrea così bella, non poteva che avere questo nome sontuoso …

a domani, dall’osservatorio del Boschetto delle Lepri un buon pomeriggio a tutti …

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (15) da vedere: 15 aprile 2020 – Carolina, Tarta e Ruga e poi Camillo

E’ iniziata la fase 2 per le nostre tartarughe d’acqua (con il freddo svernano in una casetta di legno con una lampadina riscaldante per la notte) … Appena ci accorgiamo che sono ridiventate reattive, il sole scalda le giornate e di notte la temperatura non scende sotto i 5/6 gradi, le passiamo nel recinto esterno, vicino a Fuffolandia. #iorestoacasa per loro ormai è solo un ricordo …

 

Le tartarughe sono parte integrante del laboratorio “Mattamatica: percorsi di matematica verde”, a motivo dei disegni geometrici che arricchiscono il loro guscio (carapace), sia sopra che sotto …

Carolina è la matrona (quella grande a destra nella foto nelle vasche dove vivono in esterno). La semisommersa è Tarta, quella in bilico sulla vasca è Ruga …

… qui non vedete Camillo … lui vive nello stagno grande e non riusciamo a fargli uno scatto … il piccolo Lockness è perennemente a mollo in acqua …

 

non dimenticatevi del nostro appuntamente quotidiano del pomerigio, ciao ciao …

 

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (13) da vedere: 13 aprile 2020 – visioni di vento

Come facciamo a “mostrarvi il vento…? Ci abbiamo pensato e realizzato che, l’unica cosa possibile, fosse  farvi vedere alcune delle nostre campane del vento. Le campane del vento sono degli strumenti che suonano da soli, con varie tonalità a seconda del materiale con cui sono fatte, e che non sono suonate da una persona, ma dal vento stesso. Niente vento, niente suono …

Oggi il vento c’è, sta suonando le campane di bamboo e quelle di conchiglie e perline. Il vento sta suonando anche in cielo ma, purtroppo, oggi noi non riusciamo a sentirne il suono … Le nuvole, sicuramente, possono: chiedete loro di raccontarvi che suono c’è lassù in alto …

 

 

 

 

 

 

 

ci “vediamo” presto presto, ciao ….

 

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (12) da vedere: 11 aprile 2020 – Bizzarro, il verdolino ramarro (Lacerta viridis)

Mai visto un ramarro…? Beh, ecco, vivono ai margini di un bosco oppure fra le siepi, anche nelle radure erbose o accanto agli alvei dei fiumi … le condizioni ottimali, qui al Boschetto delle Lepri, le abbiamo un pò tutte …

Quindi non è una novità, per noi, vederne uno … il problema è che si mimetizzano (ovvero si confondono con l’erba) e corrono velocemente a nascondersi appena ne vedi uno … Scattare questa foto è stato merito della nostra Tribù dei NASIBAGNATI (Howie il segugetto e Tina la border collie), che ha abbaiato e circondato  Bizzarro fino all’arrivo del nostro Contadino Disordinato. Non preoccupatevi, Bizzarro sta bene e se l’è data a gambe subito dopo, sano e salvo …

 

 

 

 

 

 

 

al prossimo appuntamento (domani pomeriggio) …

 

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (11) da vedere: 10 aprile 2020 – le pecore tornano dal pic-nic!

Siamo in ritardo, questa sera con il vostro “vedere quotidiano, bambini. Ma non potevamo non regalarvi queste immagini di pecore e agnelli a spasso in un caldo pomeriggio primaverile. E abbiamo dovuto aspettare “il passaggio”, perchè pianino pianino sono risalite dalla golena dell’Adige, fino a noi …

Li sentite i belati …? Beeh delle pecore giovani … baah di quelle più anziane   … biiih degli agnellini … no? mi dispiace ma il post della primavera insolita è solo da “vedere” … provate a copiare voi il verso di questo gregge, e fatevi sostenere dai grandi nel coro di belati!

 

 

 

ci “vediamo” domani con un altro scatto primaverile, ciaooo!

 

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (10) da vedere: 9 aprile 2020 – i nostri coniglietti in pausa pranzo!

Oggi vi facciamo “vedere” Olivia con Mirta e Ceci (le femmine) e Poldo con Senape, Menta e Pepe (i maschi) nella loro importante operazione del pomeriggio: mangiare … e occorre essere attenti ad aggiungere dei fiori, ne sono ghiottissimi!

Fuffolandia al completo vi manda un saluto grande grande, in attesa di poter ricevere del buon trifoglio o delle carotine fresche direttamente dalle vostre mani!

 

il nostro appuntamento sarà, come al solito, domani pomeriggio!

 

 

 

“Primavera insolita” – Un’idea al giorno (8) da vedere: 7 aprile 2020 – sono nati i girini!

Bambini! Non li potete raccogliere, toccare, ammirare quando si muovono dentro al bicchiere, e noi li osserviamo da vicino … come fate le volte che venite in visita  qui al Boschetto delle Lepri, ma … potete certamente “vedere” i girini (i cuccioli di rana e rospo e raganella) fra le pietre dello stagno, come li abbiamo fotografati oggi noi per voi.

Se ci sono i girini, state tranquilli, il caldo e la primavera sono arrivati …

 

a domani, ci saranno altre meraviglie da vedere!

 

 

 

1°anno e 1° biennio scuola primaria

La didattica dovrebbe sollecitare l’operatività del bambino e sviluppare il gusto di sperimentare, cercare, trovare, realizzare e confrontare idee e prodotti con i compagni  evitando la frammentazione dei saperi e l’impostazione trasmissiva dei contenuti disciplinari. Scuola in Fattoria didattica è tutto questo perchè attua interventi  nei riguardi delle diversità, favorisce l’esplorazione e la scoperta, incoraggia l’apprendimento collaborativo, promuove la consapevolezza sul proprio modo di apprendere, realizza percorsi in forma di laboratorio.

 

p1040101

A seconda della proposta scelta per la giornata i bimbi  percorreranno tutta la Fattoria alla ricerca di luoghi, situazioni, materiali  e  s’ immergeranno in un’esperienza avvolgente e coinvolgente.