Diario di campagna: novembre, è tempo di aglio e cipolla

E’, dopo i piselli, ora tocca ad aglio e cipolla. Sempre per assicurarvi un raccolto sicuro (a primavera nel periodo adatto potrebbe aver piovuto troppo, quindi impedirvi di interrare i bulbi; oppure far troppo freddo quando la piantina interrata dovrebbe germinare). Così facendo, a tempo opportuno e  quando la stagione sarà propizia,   i germogli germineranno e cresceranno sani.

 

I giorni più adatti (seguendo le prescrizioni dei calendari  di agricoltura naturale e biodinamica  …) saranno 13, 14 e 15 novembre  oppure 22, 23 e 24 novembre (luna calante  e giorni di radici).

 

 

Diario di campagna: a novembre piantare i piselli

E’ il momento di piantare i piselli (e anche le fave) per assicurarvi un buon raccolto a maggio. Si, certo, è possibile farlo anche a primavera! ma la nostra esperienza ci induce a farlo fin d’ora: a primavera potrebbe piovere troppo nel periodo adatto facendo marcire i germogli, potrebbe far troppo freddo a tal punto da inibire la crescita del seme. Piantando i semi in autunno, al momento opportuno, e quando la stagione lo consentirà i germogli cresceranno in fretta e senza rischi, seguendo il proprio impulso.

 

I giorni più adatti (se volete seguire i consigli dell’agricoltura naturale e della biodinamica  …) saranno il 31 ottobre, il 1′ e il 2  oppure il 12 novembre (luna crescente e giorni di frutti): non andate oltre, i piselli devono germinare prima del gelo…

 

 

Diario di campagna: 3 dicembre 2015

 Dicembre: ottimo mese per le manutenzioni. Tempo favorevole, per  esempio, ora che fino al 10 siamo in luna calante, per potature e trapianti rinvigorenti. Ovvero alberi, siepi e piante più piccole che nella passata stagione si sono dimostrate un pò deboli e poco rigogliose. Fatelo ora, il prossimo periodo buono con le medesime prerogative sarà dal 25 dicembre: potrebbe esserci il gelo, mai potare o trapiantare in fase di freddo  intenso, ne soffrirebbero steli e radici!

IMGP2000

Forma-azione Fattorie didattiche del Veneto presso scuola Steiner-Waldorf

Ieri è stata una giornata bellissima! Il sole? Si, certo ma il sole dell’entusiasmo e delle cose che riescono perchè chi le fa ci crede, l’abbiamo visto soprattutto  nell’aula di musica e nelle classi della scuola di Zoppè di San Vendemiano in provincia di Treviso. Era l’ultimo appuntamento di aggiornamento per operatori in Fattoria didattica della regione Veneto in ordine di tempo: kronos limitato ma kairos smisurato .

P1030741   Volontà, pensiero, sentimento .

    Rammenta, ricorda, rimembra.

    Progetto, emozione, movimento.

    La  luce, il crepuscolo,  l’ombra.

    Il gioco del tre è il riferimento:

    quello che dice è ma dirlo  non sembra.

    L’uno fa il due e da due nasce  tre, attento:

    da esso  diecimila cose, rare come l’ambra.

                                                                                                             by mlc