E’ appunto la seconda meraviglia nei pressi della nostra Fattoria didattica, in termini di distanza ad appena 300 metri da noi. A ridosso dell’argine sinistro dell’Adige, caratterizzata da alcune pozze di piccole dimensioni e solcata, sia longitudinalmente che trasversalmente, da scoline oltre che dall’alternarsi di piccole macchie boscate ed aree prative paludose. La vegetazione dell’area prativo- paludosa è composta da elofite (ovvero piante che pur essendo radicate al suolo, vivono prevalentemente con le radici e le gemme ricoperte da acqua, mentre restano aeree foglie e fiori): Cannuccia di palude (Phragmites australis), Carici (Carex sp.), Lisca (Typha sp.), Coltellaccio maggiore (Sparganium erectum), Giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus). Nelle pozze e/o nelle scoline è possibile trovare idrofite (ovvero piante il cui fabbisogno idrico è massimo e che si sono adattate a vivere sommerse o galleggianti) di notevole interesse: Fertro (Hottonia palustris), Morso di Rana (Hydrocharis morsus-ranae), Erba pesce (Salvinia natans). In area privata, ma visitabile con accesso dalla strada provinciale 91 in località Contarine, consigliamo la visita durante nella stagione primaverile.