
Qui al
-Boschetto delle Lepri- le falde acquifere, il vecchio fontanazzo, le scoline, lo stagno e i tanti piccoli ambienti umidi agevolano e stimolano la presenza contemporanea di varie specie che, diversamente, non troverebbero l’ambiente, l’habitat necessario ad una buona vita, ad un ottimale sviluppo dei diversi organismi.
Ogni primo lunedì di ottobre l’ONU ha stabilito la celebrazione della giornata mondiale dell’Habitat per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo importantissimo tema. Importante perché? Perché la distruzione dell’habitat è una possibilità che potrebbe far ridurre o addirittura sopprimere la popolazione di una o più specie, anche se occorre dire che altre specie potrebbero trarre vantaggio da tale eventualità, o questa soppressione favorire la creazione di nuove specie.
Si, ma cos’è l’habitat? E’ un termine latino che significa egli abita e che sta ad indicare il luogo le cui caratteristiche fisiche o abiotiche (non viventi) permettono ad una o più specie di vivere e svilupparsi. In pratica è l’ambiente che circonda una popolazione di una determinata specie. Bisogna precisare che il termine habitat (a volte impropriamente usato) in ecologia indica soltanto il luogo fisico, mentre quello nicchia ecologica indica il ruolo della specie all’interno dell’ecosistema. E cos’è l’ecosistema? Un’area di limitate dimensioni (come uno stagno, una zona golenale o una valle) – dove vivono organismi vegetali ed animali di una stessa specie (biotopo) o specie diverse (più biotopi danno vita ad una biocenosi).
Infatti in alcuni biotopi si ritrova un insieme di caratteristiche specifiche e particolari, non facilmente riproducibili altrove. E questo può essere importante perché alcune specie autoctone possono vivere solo con determinate caratteristiche fisiche e abiotiche (terreno o substrato, temperatura, umidità luce), diversamente si estinguono.
Il percorso “Acque preziose” che proponiamo nella giornata aperta del 13 ottobre, è un valido strumento di conoscenza e consapevolezza perché riguarda un tema talmente importante per il quale nessuno, grande o piccolo, rappresentante di istituzioni o enti oppure privato cittadino, può permettersi di mostrare indifferenza.
http://www.arpa.veneto.it/educazione_sostenibilita/htm/retedamb_area.asp?id=24