Diario di campagna: novembre, è tempo di aglio e cipolla

E’, dopo i piselli, ora tocca ad aglio e cipolla. Sempre per assicurarvi un raccolto sicuro (a primavera nel periodo adatto potrebbe aver piovuto troppo, quindi impedirvi di interrare i bulbi; oppure far troppo freddo quando la piantina interrata dovrebbe germinare). Così facendo, a tempo opportuno e  quando la stagione sarà propizia,   i germogli germineranno e cresceranno sani.

 

I giorni più adatti (seguendo le prescrizioni dei calendari  di agricoltura naturale e biodinamica  …) saranno 13, 14 e 15 novembre  oppure 22, 23 e 24 novembre (luna calante  e giorni di radici).

 

 

Diario di campagna: a novembre piantare i piselli

E’ il momento di piantare i piselli (e anche le fave) per assicurarvi un buon raccolto a maggio. Si, certo, è possibile farlo anche a primavera! ma la nostra esperienza ci induce a farlo fin d’ora: a primavera potrebbe piovere troppo nel periodo adatto facendo marcire i germogli, potrebbe far troppo freddo a tal punto da inibire la crescita del seme. Piantando i semi in autunno, al momento opportuno, e quando la stagione lo consentirà i germogli cresceranno in fretta e senza rischi, seguendo il proprio impulso.

 

I giorni più adatti (se volete seguire i consigli dell’agricoltura naturale e della biodinamica  …) saranno il 31 ottobre, il 1′ e il 2  oppure il 12 novembre (luna crescente e giorni di frutti): non andate oltre, i piselli devono germinare prima del gelo…

 

 

Piccolo corso di avvicinamento all’Agricoltura naturale e alla Permacultura (5)

3-Ottieni  un raccolto (non si può lavorare a stomaco vuoto) Assicurarsi che ogni elemento del progetto porti una ricompensa utile è fondamentale (ma badate dovete guadagnarci … non guadagnare!). Ci si deve mettere in gioco perchè con le idee non si mangia e sarà interessante cominciare a trarre soddisfazioni da tutto il lavoro di progettazione fin qui messo in atto, non importa se questo dovesse permetterci anche solo di coltivare (e mangiare con soddisfazione) un’unica pianta di basilico ed una di pomodoro!

P1070593

 

 

Piccolo corso di avvicinamento all’Agricoltura naturale e alla Permacultura (4)

2-Cattura e conserva le energie (prepara il fieno finché c’è il sole). Abbiamo dedicato tempo all’analisi del luogo al quale vogliamo dedicare cura e attenzione: ora occorre concentrarsi sulle fonti di energia che entrano in gioco nei vari momenti della giornata o dell’anno.

Sole, acqua, vento possono diventare energie alleate (non neutre o addirittura nemiche) P1080564

dello spazio in questione. Perché raccogliere e conservare l’energia è alla base di tutte le culture umane e animali. Per energia si intende tutto ciò che può essere immagazzinato e/o mantenuto in buono stato e che è fondamentale per la sopravvivenza di una comunità/cultura: anche il cibo, gli alberi i semi lo sono.