Myrtus communis – il Mirto (2)

Il mirto è una pianta con portamento arbustivo o di piccolo alberello tipico delle regioni del Mediterraneo ma originario dell’Asia minore o dell’Africa, la cosa è incerta; si sviluppa variando dai 50 centimetri fino ai 3 metri. In Italia (soprattutto  in  Sardegna e Corsica), Spagna, Grecia, bassa Francia cresce spontaneo nella macchia bassa. In epoca … Continua a leggere “Myrtus communis – il Mirto (2)”

Di tutti, insieme, contemporaneamente (Pepe-Permacurasofia/puntata nr 2)

certamente, perchè non può  esistere un desiderio da immaginare, a cui votarsi  e infine realizzare soddisfacentemente che possa riguardare il singolo, solo ed isolato. Nel positivo o nel negativo. Felicità, dicevamo la scorsa puntata. Nel famoso dizionario italiano Treccani al termine “felicità” si dice – stato di chi è felice; proseguiamo a leggere –  “felice” … Continua a leggere “Di tutti, insieme, contemporaneamente (Pepe-Permacurasofia/puntata nr 2)”

Nuovi arrivi di quasi-primavera

Eh si, cari amici  del Boschetto delle Lepri, qui da noi non ci si ferma mai visto che i progetti sono tanti e  tutti importanti ma  richiedono tempi lunghi (almeno in percezione, visti  i ritmi rapidissimi cui siamo abituati/obbligati a sostenere nell’attuale fase dello sviluppo dell’umanità). Sono arrivate le rose antiche, 41 delle 135 totali … Continua a leggere “Nuovi arrivi di quasi-primavera”

Capodanno è trascorso …

… così pure l’Epifania, l’unica cosa che qui non se ne vuole andare è la nebbia. Certo che in questa stagione non c’è molto da fare in campagna, ma comunque occorre potare gli alberi da frutto e  quelli dei piccoli frutti e bisogna farlo entro il 9 gennaio: parola di Luna! Poi si continua a … Continua a leggere “Capodanno è trascorso …”

Il Parco: vi raccontiamo il nostro progetto

Il Boschetto delle Lepri  sito nel comune di Piacenza d’Adige (Padova) è FATTORIA DIDATTICA STAZIONE DI PERMACULTURA E BIODINAMICA PARCO PER L’OSSERVAZIONE DEI MODELLI DELLA NATURA La FATTORIA DIDATTICA è dotata di parcheggio, servizi e accessibilità a persone diversamente abili, aree coperte per attività ludiche e formative anche in caso di maltempo. E’ possibile scegliere … Continua a leggere “Il Parco: vi raccontiamo il nostro progetto”

Il popolo degli alberi e degli arbusti

continua a  crescere. Ora qui al Boschetto abbiamo piantato da poco 10 Hyppophae rhamnoides (olivello spinoso), 10 Prunus Mahaleb (ciliegio canino), 10 Sambucus nigra (sambuco nero), 10 Viburnum lantana (lantana), 5 Alnus glutinosa (ontano nero), 112 Ligustrum vulgare (ligustrello), 28 Corylus avellana (nocciolo), 28 Prunus Cerasifera (mirabolano), 7 Salix di tipologia mista e 2 Eucalyptus. … Continua a leggere “Il popolo degli alberi e degli arbusti”

Come sarà il Parco?

L’idea c’è, chiaramente. Questo blog però  non avrebbe senso se dietro all’idea non ci fosse la  ferrea ed incrollabile volontà di realizzarla, nel tempo. Quanto tempo? Chi può dirlo realmente. Pensiamo che nel giro di cinque anni la maggior parte degli alberi, delle varie coltivazione, dei percorsi e degli arredi per gli spazi verdi sia completato. … Continua a leggere “Come sarà il Parco?”