ecco il nostro coniglio ..oops! consiglio di lettura per ottobre 2022
“La gara delle coccinelle”
di Amy Nielander – Terre di Mezzo Editore – età 3/5 5/7
Chi vincerà la gara delle coccinelle? La più veloce, direte voi. O forse la più furba. Ma che succede se chi è in testa torna sui propri passi per aiutare chi è rimasto indietro? Una storia senza parole per grandi e piccini. Una bellezza da contemplare, con tutte le coccinelle a grandezza naturale e una diversa dall’altra!
E’ un silent book, dove il racconto è affidato esclusivamente alle immagini. Leggere un libro così (aiutati da un adulto che pone domande e stimola visioni alternative al racconto illustrato) è anche poter contribuire alla storia rappresentata attraverso la propria personalità, i propri gusti, le proprie idee.
per progetti condivisi scuola-fattoria dattica finalizzati alla realizzazione di un percorso innovativo di Educazione civica.
La prima edizione ci ha visto protagonisti con l’attribuzione del terzo premio scuola secondaria di primo grado in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Comuni della Sculdascia . Il progetto “Conosci-amo e agi-amo: officina natura” ora è entrato nel vivo ed abbiamo tutto l’anno scolastico per realizzarlo.
Ma la seconda edizione è già in cantiere: noi ci siamo! C’è una scuola che ha voglia di mettersi in gioco con il Boschetto delle Lepri ? Vi aspettiamo con una Fattoria colma di idee pronte da realizzare …
il concorso FUORICLASSE desidera sensibilizzare e coinvolgere, insegnanti e alunni e fattorie didattiche insieme, sui temi dell’Educazione Ambientale e sviluppo sostenibile, con particolare attenzione ai 17 Obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Li vedremo ad uno ad uno, in relazione alla possibilità di svilupparne aspetti del tema proprio in Fattoria. Ma quali sono gli obiettivi?
sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, con particolare riguardo ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il Concorso intende infatti promuovere progetti innovativi di didattica condivisa scuola – fattoria didattica, nelle “aule a cielo aperto” delle fattorie didattiche, e in altri spazi aperti all’esterno della scuola, come i cortili scolastici e i giardini e parchi comunali, da intendersi come un’estensione della classe che permette di dilatare le conoscenze effettuate all’interno, coniugandoli con le discipline di studio e sviluppando così in modo armonico processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari. Le metodologie didattiche che si intendono promuovere sono incentrate su un apprendimento esperenziale ed investigativo (osservazione guidata, ricerca esplorativa, osservazione libera dell’ambiente, produzione di domande, attività manuali, ecc.) per costruire nei ragazzi un habitus in grado di sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”.
Insegnanti, attenzione: entro il 15 febbraio inviate on-line la semplice manifestazione d’interesse per il concorso FUORI CLASSE. Avremo poi tutto il tempo insieme entro il 30/4 di stendere il progetto condiviso. Potrebbe essere per voi un ottima idea per le ore di Educazione Civica che saranno curriculari dal 2022/2023. La Regione Veneto ci ha comunicato che tutte le scuole che presenteranno un progetto e avranno l’approvazione dal gruppo selezionatore, saranno inserite in uno speciale albo di “buone pratiche” scolastiche. Vi informeremo a breve di un incontro su piattaforma on-line con la Regione e tutti gli insegnanti che vorranno partecipare. Forza aspettiamo un vostro contatto per iniziare a lavorare insieme
E’ rivolto a scuole infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Ambito l’Educazione Civica (nucleo tematico Educazione ambientale e sviluppo sostenibile, uno o più dei 17 obiettivi Agenda 2030).
Abbiamo preparato in questi mesi percorsi e laboratori perfettamente in linea con gli obiettivi Agenda 2030 seguendo corsi di formazione e aggiornamento. Ci proponiamo per condividere progetti di Educazione Civica riguardanti sia scuole d’infanzia che primarie.
Siamo pronti a lavorare con voi … noi ci siamo … e voi?
Manifestazione d’interesse da inviare entro 22/1/2022 compilando la scheda a questo link:
ecco il nostro coniglio ..oops! consiglio di lettura per novembre 2021
“Verdure arrabbiate”
C’è solo una cosa che Harry detesta con tutto se stesso: le verdure. Disgustose carote, cattive zucchine e rivoltanti pomodori infestano la sua tavola, finché un giorno arriva la goccia che fa traboccare il vaso: un orribile piatto di cavoletti di Bruxelles! Harry ne ha abbastanza: preferisce andare a letto senza cena che dover affrontare i suoi nemici verdi. Non sospetta, però, che l’antipatia sia ricambiata… e che le verdure sono in agguato per metterlo addirittura sotto processo! Riuscirà il bambino dispettoso a fare pace con gli ortaggi?
Un racconto ironico con illustrazioni dal taglio cinematografico che tratta uno degli argomenti più comuni della quotidianità dei più piccoli.
Età consigliata: + di 5 anni
Autori – C. Gobbetti, D. Nikolova Casa editrice – Sassi Junior
ecco il nostro coniglio …ops! consiglio di lettura per ottobre 2021
“Nella foresta non si parla d’altro”
ll leone è il re, ma quando un bel giorno decide di deviare il fiume per costruirsi una piscina personale, lasciando la foresta senz’acqua, gli animali decidono che è ora di cambiare governo e, soprattutto, di sceglierlo di persona. Ci vogliono le elezioni…
Un invito al dialogo e al confronto sul tema della democrazia, pensato per i bambini e insieme ai bambini: nasce infatti dal lavoro collettivo degli autori con i partecipanti (dai 4 agli 11 anni) di 5 laboratori realizzati in Brasile. In fondo al libro, un glossario spiega i termini fondamentali.
Età consigliata: scuola dell’infanzia e primaria
Autori – Larissa Ribeiro, Andrè Rodrigues, Paula Desgualdo, Pedro Markun Casa editrice – Terre di Mezzo