Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: ratafià di bacche di Rosa Canina

La Rosa canina (anche detta Rosa selvatica) è un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle Rosacee. Le sue roselline bilobate sbocciano in maggio/giugno al massimo entro luglio, e non sono rifiorenti. Le bacche (propriamente dette cinorroidi) sono falsi frutti derivanti dall’ingrossamento del ricettacolo, sono carnose e formano una coppa contenente gli acheni, i veri frutti della Rosa canina. A maturazione, tardo ottobre o novembre, assumono un colore rosso rubino e vanno  raccolte anticipando eventuali gelate precoci. Contengono, fra l’altro, vitamina C, betacarotene e flavonoidi.

Lasciate macerare nella grappa con l’aggiunta di  una calibrata percentuale di zucchero per esaltarne al massimo l’aroma, producono un ratafià simile al  colore delle bacche, dal gusto speziato e  molto particolare. Lo sciroppo è perfetto abbinato al cioccolato fondente oppure a pasticcini alla mandorla, anche semplicemente centellinato dopo il caffe’. Per esaltare al massimo l’aroma si consiglia di servirlo a temperatura ambiente.

Il nostro Ratafià di Rosa Canina è prodotto per noi e su nostra ricetta da una storica distilleria della provincia di Padova, con bacche  coltivate e raccolte esclusivamente nella nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: ratafià di frutti di Azzeruolo

L’Azzeruolo è una pianta da frutto, cosiddetta minore, molto rustica. Cresce naturalizzata solo in Sicilia,  in tutte le altre regioni esclusivamente in ambito familiare. Qui in Veneto, fino a qualche decennio fa, ogni orto di campagna ne possedeva almeno una. Oggigiorno, fuori dal territorio siciliano, i frutti di Azzeruolo nei mercati sono introvabili. Esistono 3 qualità di frutti di Azzeruolo:  gialli,  bianchi e rossi, ovvero quelli che, nei nostri ricordi di bambini, mangiavamo raccogliendoli maturi e dolcissimi da sotto l’albero nell’orto di nonna … Sembrano piccole mele profumate delle dimensioni di una grossa nocciola  che contengono all’interno dei grossi semi, sono difficilmente utilizzabili in cucina a meno di non immergerli nello spirito  in infusione per un liquore casalingo …

Lasciati macerare nella grappa con l’aggiunta di pochissimo zucchero, ci donano uno sciroppo molto amabile adatto ad accompagnare cioccolatini o frutta secca, oppure da centellinare dopo il caffe’. Per esaltare al massimo l’aroma si consiglia di servirlo a temperatura ambiente.

Il nostro Ratafià di Azzeruolo è prodotto per noi e su nostra ricetta da una storica distilleria in provincia di Padova, con frutti coltivati e raccolti esclusivamente nella nostra Azienda Agricola. 

per informazioni sugli orari di apertura della nostra Bottega al Boschetto delle Lepri,

acquisti o consegne a domicilio

                                  Mara   340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno ad uno i nostri dopo-pasto a km0: gli Elisir ed i Ratafià del Boschetto delle Lepri

I nostri Elisir sono infusioni alcoliche di frutta o bacche  sia selvatiche che coltivate,  come pure i nostri Ratafià questa volta infusioni di erbe o fiori selvatici o coltivati, che hanno la prerogativa di crescere esclusivamente all’interno della nostra Azienda agricola.

Frutta, bacche, erbe e fiori con una percentuale variabile di zucchero sono macerati in ottima grappa da una storica distilleria in provincia di Padova, in base al  nostre esclusive ricette. Iniziamo a presentarveli uno ad uno, con le loro prerogative di gusto e le loro specificità.

Sono il risultato di 10 anni di lavoro, ricerca e smisurate prove che, con molta soddisfazione, oggi possiamo proporre alla vendita.

E’ sempre possibile prenotare una visita in Azienda per un acquisto degli Elisir o dei Ratafià,o di uno degli altri nostri prodotti,

previa telefonata a Mara al 340 7331398

 

 

 

 

 

 

 

 

“In luce: gli acquisti verdi al Boschetto delle Lepri” (4) Azzeruolo del Boschetto delle Lepri

Il nostro Ratafià (infuso in grappa di frutta o bacche) di Azzeruolo è un liquore quasi introvabile, a meno che non viviate in Sicilia (dove si sta rilanciando la sua produzione) o conosciate qualche piccola distilleria che riesca a introdurlo nella produzione.

Deriva dal processo di infusione dei frutti di Azzeruolo (piccole sfere profumate e dolcissime,  chiamate anche Pomi Imperiali, che delle mele hanno il sapore ed il colore), un albero che un tempo si trovava in  ogni orto  della campagna veneta. I frutti sono buonissimi, ma hanno il piccolo difetto di essere zeppi di grossi semi che non rendono agevole gustarli con soddisfazione … almeno oggigiorno …

Noi coltiviamo  l’Azzeruolo (una pianta rustica che non viene attaccata da parassiti nè da malattie)  come usiamo fare con ogni nostra produzione: nessun concime,  nessun diserbante, nessun prodotto chimico. Anche perchè ciò che comprate da noi è anche ciò che noi stessi mangiamo e beviamo …

Abbiamo messo a punto una ricetta speciale:  solo grappa di ottima qualità, frutticini di Azzeruolo e pochissimo zucchero. Il gusto è mielato, il colore ambrato, il profumo di mela matura, ottimo come dopopasto o per accompagnare il caffè o dei biscotti o pasticcini secchi.

E’ il nostro prodotto di punta …

 i prezzi …? 

https://ilboschettodellelepri.wordpress.com/scaffale-di-campagna/

bottiglia da 20 dl
bottiglia da 25 dl
bottiglia da 50 dl

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                          Per informazioni Mara 340 7331398

“In luce: gli acquisti verdi al Boschetto delle Lepri” – Acquisti direttamente in Azienda il sabato mattina

* da sabato 5 dicembre siamo aperti al pubblico il sabato mattina dalle 9 alle 12 

potrete parcheggiare nell’area di ingresso alla Fattoria Didattica e suonare il campanello

vi accoglieremo nell’area esterna ai locali ma coperta

nel rispetto rigoroso delle norme di sicurezza Covid, ovvero uso obbligatorio della mascherina e ingresso controllato di un gruppo familiare alla volta

* se volete assicurarvi un acquisto e non volete far coda, prenotate l’orario desiderato: Mara 340 7331398

* per i nostri clienti più affezionati è possibile la  consegna su Padova città e prima periferia

 

 

  

per maggiori informazioni Mara 340 7331398 

 

 

 

 

“In luce: gli acquisti verdi al Boschetto delle Lepri” (5) Piantine aromatiche e grasse

Questo il nostro prodotto di più vecchia data, le piantine aromatiche. A cui abbiamo aggiunto, quest’anno, una piccola produzione di piante grasse e semigrasse, come novità autunnale.   Chiunque, anche se non possiede un giardino o addirittura un orto, può curare uno o due piccoli vasi di rosmarino o salvia,  da cui cogliere una manciata di foglie per profumare una pietanza che ha sul fuoco. Basta  appena un balcone, anche solo una finestra,  perchè le piante aromatiche non hanno bisogno di molta manutenzione e sono  perenni. Le piante grasse, invece, sono sempreverdi e tenute sul davanzale o addirittura in casa in soggiorno, evocano i deserti l’America Centrale e tutto  l’esotismo dei viaggi del cuore …  

Aromatiche in vasetti  diametro 14 cm.

Come pure le grasse, di cui disponibile sono attualmente l’Aptenia (con un delicato fiorellino rosso), la Sempervivum Macedonia e l’Aloe Vera (germogli di 1 anno)

Aptenia

  

Rosmarino

    

Aloe vera germoglio di un anno

       

Sempervivum Macedonia

                    

 

 

 

 

 

 

  

per informazioni  Mara 340 7331398 

 

 

 

 

“In luce: gli acquisti verdi al Boschetto delle Lepri” (4) Elisir e Ratafià del Boschetto delle Lepri

Elisir (infuso in grappa  di erbe o fiori) e Ratafià (infuso in grappa di frutta o bacche) sono la novità di quest’anno per le nostre produzioni. Preparate su nostra ricetta da una distilleria di fiducia  con prodotti coltivati o raccolti se selvatici, all’interno dell’Azienda dove  facciamo uso solo di concimi organici e nessun prodotto chimico.

Sono subito disponibili gli Elisir di Ruta e Sambuco, e i Ratafià di Azzeruolo, Rosa Canina e Nocino.

Dal 10 dicembre arriveranno anche l’ Elisir di Basilico, Menta e 12 Erbe del Boschetto e il Ratafià di Fichi Essiccati e Melagrana.

Disponibili le bottiglie di vetro da 20dl per tutta la produzione

da 25dl per Azzeruolo, 12 Erbe del Boschetto e Nocino

da 50dl per Azzeruolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                          Per informazioni Mara 340 7331398

“In luce: gli acquisti verdi al Boschetto delle Lepri” (3) le Erbe aromatiche essiccate

Buonissime e salutari, sostituiscono egregiamente il sale oppure arricchiscono di sapore un piatto dal gusto un pò “moscio”. Coltivate nel nostro ellisse produttivo “Acqua di Rosmarino” senza alcun prodotto chimico, mantengono il  profumo intatto come appena raccolte. Da noi potete trovare:

– ALLORO perfetto per arrosti, pesce, verdure all’aceto ma anche per bollire le castagne;

– ERBA CIPOLLINA per insaporire minestre, insalate e frittate a fine cottura, quando vi piace l’aroma di cipolla ma preferite non farne uso;

– ERBA LEPRE dal gusto particolare e speziato per una minestra con un sapore  diverso dal solito o per le carni di maiale o selvaggina;

– MAGGIORANA l’Origanum Majorana ha un sapore molto più dolce di quello del cugino origano, ottimo per sughi al pomodoro e carni alla griglia;

– ORIGANO è “l’erba pizza” per eccellenza, ma provate a inserirlo in un mix con alloro, salvia e rosmarino, cospargere un arrosto e gustarvi un piatto dal sapore deciso;

– ROSMARINO/SALVIA già mescolate e pronte ad esaltare piatti di carne o verdure;

– SALVIA  è l’aggiunta migliore per le patate al forno o in padella oppure per cuocere i fagioli, ma anche per aromatizzare il burro o l’aceto;

– TIMO LIMONE è una meraviglia con il pesce, le patate e le verdure stufate in genere.

 

Alloro e Salvia in bustine da 8 grammi, tutte le altre Aromatiche da 5 grammi.

 

per informazioni Mara 340 7331398