Categoria: Leggere
*Biblioteca Passalibro
*Le fiabe e filastrocche di Pepe la Lepre
*Con(s)igli di lettura
*FFPRST
Il piccolo Bruco Maisazio
Età consigliata: dai 4 anni
CON(s)IGLI di lettura: 23 aprile – Giornata mondiale del libro 2021 – Un lupo da favola-Marionette tra le righe
ecco il nostro coniglio … oops! consiglio di lettura per la giornata del libro
Un Lupo da Favola
Animali parlanti vanno in scena tra le righe! Antonello, candido agnello, alle prese con Riccardo, lupo affamato e bugiardo. E poi Filagro, lupo assai povero e magro, riflette con Pedro, cane paffutello e allegro. E ancora Dante, lupo furfante, incontra Filiberto, leone ladro esperto… Dopo le favole, inizia il gioco con il teatrino e tante marionette di carta da costruire e infilare alle dita!
Età consigliata: più di 4 anni
Autore – Hannan Battermann, Sandra Lis Casa editrice – Ludattica
CON(s)IGLI di lettura: aprile 2021 – BILU’-
ecco il nostro coniglio … oops! consiglio di lettura di aprile
Bilù è una piccola extraterrestre, caduta sulla terra per errore. Bilù non sa nulla del mondo, non riesce a fare amicizia o a capire ciò che la circonda, si è persa e non vuole sentirsi sola. E l’incontro con gli umani non è dei più felici, per fortuna esistono i “piccoli” umani, un gruppo di bambini in cui si imbatte per caso. Uno straordinario albo sul senso di spaesamento e sul significato più semplice e immediato di che cosa significhi essere umani. Età ideale di lettura: più di 3 anni
Autore – Alexis Deacon
Traduttrici – Loredana Baldinucci
Casa editrice – Il Castoro
“Bilù dovrebbe confortare qualsiasi bambino (o adulto) che si sente perso o fuori luogo,
perchè sebbene la creatura provenga dallo spazio, la storia ci parla di cosa significhe essere umani ” New York Times
21 marzo Giornata mondiale della Poesia
Per fare la poesia si prende una P
come pialla, pasta, pietra;
poi si prende una O
come oro,ombra,orizzonte;
poi si prende una E
come erba, edera, esilio;
poi si prende una S
come sole, sale, silenzio;
poi si prende una I
come io, isola, Icaro;
poi si prende una A
come acqua, arancia, ala,
poi si mettono insieme
senza odio, senza noia,
senza fretta,senza rabbia,
senza malinconia
e si fa la poesia. Roberto Piumini
CON(s)IGLI di lettura: febbraio 2021 “Storie della buonanotte per bambine ribelli-100 donne migranti che hanno cambiato il mondo”
ecco il nostro coniglio … oops! consiglio di lettura di febbraio
Il nuovo volume della serie, bestseller internazionale, racchiude cento biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d’origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili. I lettori scopriranno le vite dell’eclettica Rihanna, di Josephine Baker, ballerina e attivista, di Asma Khan, rinomata chef e di Alice Guy, la prima regista della storia, e ancora la cantante Carmen Miranda, la fumettista Marjiane Satrapi e tante altre. Informatiche, chirurghe, musiciste, politiche, campionesse di judo e scacchi: queste figure fuori dal comune ispireranno le bambine – e i bambini – di tutto il mondo a inseguire i propri sogni, oltre ogni confine. Età ideale di lettura: dagli 8 anni
Autore – Elena Favilli
Traduttrici – Loredana Baldinucci, Simona Brogli
Casa editrice – Mondadori
“Se istruisci un bambino, avrai un uomo istruito.
Se istruisci una bambina, avrai una donna, una famiglia e una società istruita.” (Rita Levi-Montalcini)
CON(s)IGLI di lettura: gennaio 2021 “Mignon e il drago”
ecco il nostro coniglio … oops! consiglio di lettura di gennaio
Piccola, dolcissima e tanto sensibile da riuscire a comunicare con qualsiasi animale: è Mignon, la bambina di una famiglia di contadini della Siberia medievale. La sua vita sembra trascorrere semplice e serena, nei boschi che tanto ama … Fino al giorno in cui si imbatte in un misterioso uovo azzurro che racchiude la creatura fatata che cambierà per sempre il suo destino.
Autore – Samaritana Rattazzi
Illustrazioni – Andea Rivola
Casa editrice: Marietti junior
” Tu mi hai trovato e sarai con me per sempre. Da grande, ti farò volare sopra le foreste, ti farò arrivare fino all’oceano a est, a vedere le onde che si infrangono sulla spiaggia e le balene che cantano al largo …”
CON(s)IGLI di lettura: dicembre 2020″Il gran libro green”
ecco il nostro coniglio … oops! consiglio di lettura di dicembre
Vuoi diventare anche tu un ecoeroe? Svolgendo queste attività scoprirai perché la Terra è in pericolo e cosa si può fare per salvarla! Potrai aiutare l’ape a portare il nettare nell’arnia fare la spesa al mercato contadino e aggiustare i tubi rotti per risparmiare acqua. Con oltre 70 giochi ecologici come questi ti divertirai moltissimo e diventerai anche un grande amico del pianeta! Dai sei agli otto anni.
Autore – Damara Strong
Casa editrice: Centro Studi Erickson
” Il nostro pianeta ha bisogno di qualcuno che si occupi di proteggerlo invece che di distruggerlo … ha bisogno di ecoeroi …”
CON(s)IGLI di lettura: novembre 2020 “L’assemblea degli animali – una favola selvaggia”
ecco il nostro coniglio … oops! consiglio di lettura di novembre
Alla redazione di Robinson (il settimanale culturale della domenica di Repubblica), arriva nella tarda primavera, una mail di un autore misterioso che si firma Filelfo. Contiene il testo di un manoscritto che lui afferma di aver scovato da qualche parte … è una favola che racconta come tutti gli animali , subito dopo lo scatenamento della pandemia del Coronavirus, si riuniscano in assemblea per cercare soluzioni per salvare la Terra, offesa dall’uomo. Piena di citazioni e di rimandi, che a noi ricorda lo stile del buon vecchio Umberto Eco, esce oggi per i tipi di Einaudi. E’ un’occasione, non fatevela scappare: nello stesso volumetto un racconto ” da grandi ” da leggere ai bambini, una favola per bambini per spiegare agli adulti come è stata ridotta l’unica Terra, l’unica casa che abbiamo …
Autore – Filelfo
Disegni – Riccardo Mannelli
Casa editrice: Einaudi
“La sua scrittura, apparentemente facile e divulgativa, è costruita su un minuzioso edificio di fonti letterarie, filosofiche e teologiche sulla natura, sugli animali, sull’anima del mondo.”
Silvia Ronchey