La Civiltà del Fiume – I Paleoveneti (2)

Al di là delle leggende, certamente i Veneti antichi si sono insediati tra Adige, Brenta, Piave, Tagliamento e Pò  perché era un territorio fertile. Ricco d’acqua, pianeggiante, quindi con vie agevoli di accesso fluviali e terrestri adatte al prosperare dell’economia familiare e degli scambi e commerci. I migranti che giunsero nell’area veneta dalle regioni nord-orientali, erano più probabilmente piccoli gruppi di colonizzatori piuttosto che un’ingente massa di popolazione. 

I nuovi colonizzatori si saranno certamente sovrapposti alla popolazione nativa, ovvero gli Euganei preindoeuropei di cui sono state trovate tracce che risalgono già  a 35.000 anni fa. Il territorio alla sinistra dell’Adige, nell’età del Rame e del Bronzo,  fu infatti caratterizzato dalla presenza di diversi insediamenti, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici concentrati soprattutto fra gli attuali comuni di Solesino, Stanghella e Pozzonovo. Tra questi il più importante è il villaggio sito in località Selva di Stanghella – risalente al 2500 a.C. circa e abitato per più di mille anni, a oggi la principale stazione neo-eneolitica-Bronzo rinvenuta in Veneto – nel quale (a seguito di lavori di sbancamento dell’alveo del Gorzone) sono stati ritrovati 23  inumati adulti, sia maschi che femmine, e 5 bambini o fanciulli. Il ritrovamento (visto che le ossa erano poste alla base dell’orizzonte torboso, a contatto con il sottostante limo argilloso) fa ipotizzare un insediamento golenare, dove il ristagno dell’acqua avrebbe creato uno strato di torba. Il pavimento in terra battuta delle capanne era probabilmente ricoperto di foglie e gli inumati si travavano sotto il pavimento, in posizione ranicchiata, a creare quasi una comunione reale tra i vivi che abitavano ancora il luogo e i loro morti.

Ma come è stato possibile scoprire un insediamento golenale in piena pianura …? continuate a seguire “La Civiltà del Fiume” nel prossimo articolo (3)

 

 

immagini  “Museo Civico di Stanghella”

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: