Fategliela fare, ma con un pò di “sale in zucca” …

… alle vostre bambine e ai vostri bambini la vigilia del primo novembre, ovvero Halloween, solo da fine secolo XX ricorrenza  di grande impatto mediatico e alto ritorno economico di supermercati, cartolerie e negozi specializzati.

In realtà la festa di Halloween (contratto da “All Hallows’ Eve” traducendo un termine arcaico che significa “Notte di tutti gli spiriti sacri“, ovvero la vigilia di Ognissanti ) con il suo  grosso bagaglio di cultura e tradizione celtica,  è stata trasformata in pre e dopocena di bambini mascherati a caccia di dolcetti non meglio specificati e di campanelli imbrattati di uova o sostanze appiccicose,  anche accompagnati  da genitori o animatori ancor più entusiasti e felici dei  loro frugoletti …

Per carità, ogni occasione è ottima,  per far festa …

… eppure occorre sapere che,  la nostra Notte delle Lumere ( come si chiama in italiano e  comunque retaggio di una cultura pre-cristiana), era posta, invece,  come vigilia del 2 novembre, ovvero del giorno della commemorazione dei defunti (Morti, come si usava dire un tempo). Mia mamma mi raccontava che in famiglia si  metteva una candela all’interno di una zucca (visto che è stagione, da cui si era tolta la polpa, messa in minestra e mangiata) e la si poneva alla finestra di casa, lasciata con gli scuri aperti. In quella particolare notte le anime dei defunti di casa sarebbero tornate a visitare i luoghi familiari: così si lasciava sul tavolo della cucina dell’acqua, del pane, del latte, del vino (così ciascuno dei grandi o piccoli defunti avrebbe trovato il  ristoro più adatto). Per i bambini di casa, poi, c’erano le “favette dei morti”, dei biscotti fatti con farina, uova e le “armelline”, le mandorle all’interno dei semi di albicocca. Tutto torna, certo, ma in modo alquanto differente …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: